Il turismo in Veneto continua a essere un settore che non conosce crisi. Il settore alberghiero nello specifico continua a cercare personale. Per questo il Receptionist d’albergo è un ruolo sempre più richiesto e fondamentale per la gestione della clientela. Una risorsa in grado di consentire a hotel e strutture alberghiere di restare in linea con le richieste di mercato.
Obiettivi del progetto:
Retica, in collaborazione con Ecipa, ti propone un’opportunità unica di formazione e stage retribuito presso hotel e strutture alberghiere del territorio. Questo percorso prevede l’inserimento in stage di un Hotel Receptionist, ovvero una risorsa che sia in grado di svolgere attività orientate all’accoglienza degli ospiti, all’ambito amministrativo e a quello del marketing online per la pubblicizzazione di eventi.
Se sei un disoccupato con più di 30 anni, residente o domiciliato in Veneto, e vuoi intraprendere questo percorso per mettere in pratica ed acquisire nuove competenze tecniche ecco l’opportunità che fa per te.
Fasi del Progetto:
Formazione: 192 h teoria d’aula erogata da consulenti esperti nella gestione di un team di lavoro, di gestione della clientela e dell’utilizzo di tecniche di web marketing per la comunicazione di eventi.
Stage: 4 mesi di stage retribuiti dalla Regione in hotel e strutture alberghiere del territorio. Selezione dei corsisti in ingresso funzionale all’area di mercato dell’azienda ospitante
Accompagnamento al tirocinio: 4 ore per supportare il destinatario e l’azienda nella prima fase in caso di inserimento lavorativo.
Sede del corso: Padova
Aziende partecipanti: hotel e strutture alberghiere con sede operativa nella Regione Veneto
Inizio teoria: presumibilmente inizio Giugno (data soggetta a variazioni)
Avvio Stage: presumibilmente inizio Settembre 2017 (data soggetta a variazioni)
Indennità di frequenza: Per i partecipanti che non percepiscono alcun sostegno al reddito, è prevista un’indennità di frequenza esclusivamente per le ore di tirocinio pari a 3 euro/ora con attestazione ISEE > 20.000 euro o 6 euro/ora con attestazione ISEE < 20.000 euro commisurata alle ore di effettiva presenza ed erogata solo a coloro che raggiungeranno almeno il 70% per ogni tipologia di attività prevista dal progetto.
Chi può partecipare?
Il progetto è rivolto a disoccupati over 30 al momento della richiesta di adesione, residenti o domiciliati in Veneto.
Per designare i partecipanti al progetto verrà svolta una selezione che determinerà una graduatoria. La selezione avverrà tramite colloqui individuali e/o di gruppo volti a verificare le competenze del partecipante in entrata al percorso formativo.
Per partecipare al percorso sarà necessario presentare:
- Curriculum Vitae aggiornato con foto e autorizzazione al trattamento dei dati personali
- Copia di un documento d’identità e del codice fiscale
- Copia del titolo di studio posseduto
- DID (Dichiarazione di immediata disponibilità) in corso di validità e rilasciata dal Cento per l’Impiego
- Domanda di partecipazione (scaricabile qui) domanda_di_partecipazione
Saranno prese in considerazione solo le domande che perverranno entro e non oltre il 26 Maggio 2017 alle ore 10.00. La graduatoria verrà pubblicata entro la sera del 26 Maggio 2017. Potete trovare il bando completo qui. BANDO DI SELEZIONE 57-11-1358-2015
La figura di Hotel Receptionist prima dello stage sarà formata sulle seguenti aree:
- La struttura aziendale
- Le variabili che compongono i vari processi
- Tipologie di strumenti a supporto dell’organizzazione
- Tecniche di pianificazione
- Caratteristiche del leader
- Tecniche di individuazione delle priorità nelle attività
- Strumenti e metodi di problem solving
- Tecniche di comunicazione efficace
- Tecniche di cooperazione e condivisione delle informazioni
- Tecniche di profilazione e gestione del cliente
- Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti
- Tecniche di mirroring, gratificazione, valorizzazione dell’interlocutore
- Tecniche di accoglienza del cliente
- Tipologie di pratiche amministrative
- Le regole di soggiorno e convivenza all’interno della struttura
- Principi di customer satisfaction
- Procedure di prenotazione dei servizi turistici e di custodia dei valori
- Tipologie e funzionamento degli strumenti di pagamento
- Regole del marketing e marketing relazionale
- Brand management e comunicazione
- Utilizzare strumenti di promozione dell’offerta
- Predisporre un database di clientela potenziale e fidelizzata
- Individuare nuovi clienti
- Recuperare e interpretare dati e statistiche, analizzare i competitors
- Le principali strutture sintattiche dell’inglese commerciale
- La terminologia specifica per il settore turistico/alberghiero
- Gli step della comunicazione commerciale scritta e orale in lingua inglese
- Analisi dei fabbisogni, raccogliere informazioni, effettuare una analisi strategica dell’offerta alberghiera/turistica
- Gestire la clientela estera
Alcuni moduli del corso di formazione per Hotel Receptionist saranno svolti in lingua Inglese per rendere da subito esecutive le competenze tecniche apprese dai corsisti.
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento si prega di contattarci all’indirizzo e-mail informa@retica.net