Vi presentiamo il percorso completo che contempla percorsi formativi che interessano competenze specialistiche e tecniche accompagnate da attività che mirano a sviluppare atteggiamenti resilienti.
IDEAZIONE E CREAZIONE DI NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI
17, 19, 22, 24 FEBBRAIO 2021
Il Business Model Canvas risulta strumento fondamentale per assicurare la realizzazione e sostenibilità di un progetto artistico. Promuovere e aggiornare le competenze degli operatori su questo tema diventa quindi strategico per contribuire all’effettiva sostenibilità futura di questi progetti.
OBIETTIVI
- Sviluppare una capacità di analisi dell’ambiente competitivo
- Ridurre l’autoreferenzialità
- Acquisire la conoscenza di strumenti per misurare la sostenibilità anche economica di un progetto
DOCENTE
Mara Marcat, consulente nello sviluppo e creazione di impresa, esperta nella costruzione di progetti innovativi ed economicamente sostenibili applicati al settore culturale
CROWDFUNDING PER LO SPETTACOLO DAL VIVO
2, 4, 9, 11 MARZO 2021 (ORE 9.30-13.30)
Il crowdfunding è in costante crescita anche in ambito culturale, e diventa ora strategico per la fase post Covid-19. Il corso, dopo aver introdotto i fondamentali e le regole per non scivolare nell’insuccesso, dedica ampio spazio alla sperimentazione pratica sul come realizzare autonomamente una efficace campagna di crowdfunding.
OBIETTIVI
- Conoscere il mercato delle donazioni per la cultura e i suoi trend
- Capire come usare correttamente lo strumento del crowdfunding per impostare una campagna di donazione per progetti e realtà culturali
DOCENTE
Paolo Carlucci, project manager, esperto di crowfunding per l’ambito culturale, consulente senior per progetti EU
FOTO & VIDEO MAKING: CREAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI
APRILE/MAGGIO (IN PRESENZA)
Il percorso, strettamente legato al Project Work, conduce i partecipanti nell’acquisizione di nuove competenze sull’uso di strumentazioni digitali audio-foto-video utili alla produzione di contenuti artistici multimediali da veicolare sia attraverso piattaforme web sia in presenza.
OBIETTIVI
- Acquisire competenze per la creazione e l’ottimizzazione di contenuti multimediali orientati alla produzione di percorsi artistici veicolabili nel web
DOCENTE
Tomas Pasinetti, esperto di linguaggi multimediali e web content creator per attività culturali e artistiche
COMUNICAZIONE E MARKETING DIGITALE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO
MAGGIO/GIUGNO (IN PRESENZA)
Un approccio strutturato al marketing e alla comunicazione web, con particolare attenzione ai social, per sfruttarne al meglio le potenzialità e promuovere con più efficacia il proprio evento.
OBIETTIVI
- Fornire gli strumenti per pianificare e realizzare una strategia digitale integrata rispetto sia al marketing sia alla comunicazione
DOCENTE
Tomas Pasinetti, esperto di linguaggi multimediali e web content creator per attività culturali e artistiche
GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
GIUGNO/LUGLIO (IN PRESENZA)
Un week-end immersivo dedicato alla tematica del cambiamento, realizzato in modalità esperienziale outdoor con le Carton Boat. Come ha dimostrato il Covid-19, qualunque sistema di produzione può saltare, influendo sulle persone, sulla produttività e redditività dell’impresa. Il sistema culturale, già precario di suo, risulta facilmente aggredibile in situazioni di questo tipo. Il laboratorio si focalizza sull’importanza di acquisire metodo e conoscenza per gestire con efficacia anche situazioni non prevedibili.
OBIETTIVI
- Conoscere e analizzare gli impatti del cambiamento organizzativo sulle persone, sulle prestazioni individuali e sul clima della realtà in cui si opera.
DOCENTE
Paola Ferrario, facilitatrice e formatrice esperienziale, coach, è stata componente della squadra nazionale di vela.
STRATEGIE E STRUMENTI PER LA RIMODULAZIONE DEI PRODOTTI E SERVIZI CULTURALI
GIUGNO/LUGLIO (IN PRESENZA)
Il percorso, strettamente legato al Project Work, si pone l’obiettivo – attraverso l’alternanza di sperimentazioni e studi teorico/pratici – di strutturare un esempio di modello generativo in ambito culturale capace di rispondere al bisogno di innovazione creativa oggi necessaria alla ricerca di soluzioni in grado di affrontare la crisi che sta attraversando l’intero comparto artistico-culturale.
Saranno intrecciati temi cari a discipline da sempre in contatto: le arti performative/figurative e la moda, cercando di sviluppare percorsi all’interno dei quali l’essere “attrattivo” si possa trasformare in un valore aggiunto.
OBIETTIVI
- Acquisire nuove competenze su modelli e processi alternativi per la produzione di eventi
- Allargare la visione ad ambiti apparentemente lontani dal focus dell’impresa, ma che possono al contrario diventare strategici in una fase di crisi in cui per sopravvivere è richiesta maggiore creatività per differenziare il proprio prodotto e renderlo più “attrattivo”, ovvero competitivo.
DOCENTI
Gianni Torrenti, già assessore alla cultura della Regione Friuli e co-autore della legge sullo spettacolo dal vivo, è esperto in progettazione di sistemi culturali
Elisabetta Brusa, realizza spettacoli di prosa, lirica e linguaggi contemporanei, in Italia e all’estero, tra le sue collaborazioni si segnalano la RAI e il Teatro La Fenice.
PROJECT WORK
AGOSTO/SETTEMBRE (IN PRESENZA)
Partendo dall’ascolto e dalla scelta di un oggetto proposto da ognuno dei partecipanti si cercherà di realizzare, utilizzando anche strumenti tecnologici e contenuti creati durante il corso “Foto & Video Making”, una breve rappresentazione in grado di oltrepassare il proprio carattere performativo per sperimentare un processo consapevole in grado di generare “incanto”.
OBIETTIVI
- Sperimentare concretamente quanto emerso dando vita a un progetto di innovazione rispetto al prodotto o al servizio offerto al pubblico
DOCENTE
Elisabetta Brusa, realizza spettacoli di prosa, lirica e linguaggi contemporanei, in Italia e all’estero, tra le sue collaborazioni si segnalano la RAI e il Teatro La Fenice
LABORATORIO DEI FEEDBACK
LUGLIO/AGOSTO (IN PRESENZA)
Il laboratorio si svolge presso la Location di Borgo Val Belluna (BL), appositamente concepita per favorire comfort e apprendimento di gruppi classe. Svolto in modalità esperienziale, il corso permette di sperimentare e riflettere sull’importanza della relazione positiva e del feedback per costruire squadre vincenti all’interno della propria realtà lavorativa.
OBIETTIVI
- Acquisire competenza nell’utilizzo del feedback collaborativo
- Imparare a dare e ricevere feedback.
DOCENTI
Chiara Remundos, facilitatrice e formatrice esperienziale, coach, consulente per la definizione di progetti imprenditoriali
ALTRE ATTIVITÀ…
CONSULENZE
Oltre agli interventi formativi sopra elencati il progetto prevede delle attività individuali di consulenza. Nello specifico:
- Prima fase -> Consulenza personalizzata per analisi dei fabbisogni (8 ore)
Ogni impresa Partner di Progetto è assistita e accompagnata con un percorso di consulenza personalizzato che possa aiutarla a focalizzare con più efficacia criticità, obiettivi e strategie della propria attività, creando una connessione concreta ed efficace con il percorso formativoCONSULENTE Pierluigi Cecchin, direttore generale Cooperativa teatrale La Piccionaia
- Seconda fase -> Consulenza personalizzata per l’accompagnamento al rilancio dell’impresa culturale (16 ore)
Ogni impresa Partner di Progetto è assistita e accompagnata con un percorso di consulenza personalizzata su contenuti specifici scelti direttamente dall’impresa durante il percorso formativoCONSULENTE A SCELTA
EVENTO FINALE
Alla fine del progetto, tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre è prevista una sorta di Rappresentazione/messinscena delle attività realizzate dai corsisti durante il percorso formativo, come prototipo di un modello alternativo di produzione artistica. Il prototipo sperimenta un diverso processo metodologico creativo e testa le potenzialità offerte dall’intreccio tra ambiti sociali diversi, come risposta alle nuove limitazioni per il comparto dello spettacolo dal vivo introdotte a causa del Covid-19